• É possibile modificare gli schemi mentali ed emozionali delle persone modificando il loro spazio abitativo?
  • É possibile indurre un cambiamento cognitivo-comportamentale nelle persone cambiando la qualità della casa?
SI, É FENG SHUI: il rapporto tra spazio e salute

C'è uno stretto e profondo dialogo tra l'Ambiente in cui vivi e lavori, il tuo generale stato di forma fisica, mentale ed emotiva, la qualità della tua vita e i tuoi comportamenti. Questo accade perchè da sempre, per istinto di sopravvivenza  e motivi innati per la prosecuzione della specie umana, il tuo cervello (a livello di cervello rettile e sistema limbico) processa ed elabora gli elementi concreti e tangibili presenti nell'ambiente per "capire" se può fidarsi, rilassarsi e avere il controllo della situazione, per godere di serenità, recuperare le energie e avanzare nella vita con fiducia, sicurezza ed entusiasmo.

DEFINIZIONE
Il FENG SHUI è la disciplina di origine cinese che spiega gli effetti psico-fisici-emotivi-comportamentali che gli elementi esterni ed interni di un ambiente suscitano sulla persona.
Medicina Cinese offre la visione olistica della salute della persona attraverso un sistema di corrispondenze preciso, valido ed efficace che collega Psiche - Soma - Ambiente.
Psiche= pensieri ed emozioni (detta parte energetica)
Soma= corpo e il suo funzionamento
Ambiente= spazio in cui la persona vive, lavora e si muove

FINALITA'
La Finalità è quella di migliorare lo stato di forma fisica, mentale ed emotiva della persona e favorire comportamenti virtuosi, migliorando la qualità dello spazio in cui essa vive o lavora, attraverso interventi progettuali tecnici, distributivi e stilistici che soddisfino bisogni materiali e bisogni emotivi-psicologici, bisogni che sono alla base del profondo senso di vivere bene la vita con sicurezza, fiducia ed entusiasmo in condizioni di gioia, salute e prosperità.

STRUMENTI
Gli Strumenti di analisi e interventi progettuale del Feng Shui, definiti dalla Scuola della Forma, Scuola della Bussola e Scuola dei Trigrammi, si avvalgono delle Teorie della Medicina Tradizionale Cinese (teoria dello Yin/Yang e della Teoria dei 5 Elementi, applicandole nel contesto esterno ed interno dello Spazio di casa o di lavoro).

AMBITI DI INTERVENTO
Il Feng Shui e l'Architettura per il Benessere si utilizza per:
  • progettazioni architettoniche - tecniche per costruire e ritrutturare anche con pratiche edilizie
  • progettazioni stilistiche per rinnovi d'interni, soluzioni di interior design
  • percorsi di crescita personali per allineare lo spazio alla nuova percezione di sè
  • percorsi di benessere psico-fisico-emotivo per integrare nello spazio la cromoterapia ambientale, psicologia del colore, psicologia dell'abitazione
  • applicazioni con le Neuroscienze
  • ambito medico-sanitario

PROGETTARE - ARREDARE - ABITARE IL BENESSERE

I Principi del Benessere Abitativo che guidano una consulenza di progettazione architettonica-tecnica e d'interni con il Feng Shui e l'Architettura del Benessere sono:

1. L'ambiente condiziona il tuo stato Fisico - Mentale - Emotivo e dunque i tuoi Comportamenti.
(Clicca sull'immagine per leggere l'articolo che spiega il collegamento tra lo Spazio abitativo e il tuo Sistema PNEI psico-neuro-endocrino-immunologico, )

2. L'ambiente è lo specchio del tuo sistema mente-corpo, del tuo stato psicosomatico-energetico.
(Consapevolezza Abitativa)

3. La Gestione e l'Organizzazione degli oggetti manifestano i tuoi schemi mentali ed emozionali.
(Psicologia dello Spazio)

Ecco perchè la cura del tuo Spazio diventa cura di te stesso

ARCHITETTURA e NEUROSCIENZE

L'Architettura del Benessere progetta, arreda e organizza lo spazio da un punto di vista profondo, in quanto verifica in che modo la qualità dell'ambiente condiziona la qualità della salute della persona, valutando la reazione biochimica che il corpo attiva, attraverso il sistema sensoriale, in risposta a concreti e precisi elementi presenti nello spazio abitativo o lavorativo.

Quando entri per la prima volta in uno spazio nuovo, il tuo sistema mente-corpo ti fa capire se l'ambiente ti piace oppure no. Questa sensazione "a pelle" (che accade anche con le persone) dialoga direttamente con la parte più intuitiva e percettiva del cervello, il sistema limbico!

Se la sensazione è positiva, il corpo si rilassa e si lascia andare, se la sensazione è negativa il corpo si irrigidisce e inconsapevolmente si pone in una posizione di difesa o di fuga per consentirti di metterti al sicuro (rimanendo in allerta e in stato di stress).
Tali reazioni avvengono per soddisfare il bisogno di sicurezza e controllo che per un istinto di sopravvivenza è presente profondamente in tutti noi.

L'interazione con lo spazio suscita in te una variazione dello stato emozionale, mentale e comportamentale e ti aiuta a comprendere quali ambienti hanno condizioni favorevoli per lo sviluppo del tuo benessere e sono in grado di attivare positivamente il Sistema PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia), di rimodulare l'espressione genica e di plasmare schemi mentali ed emozionali, attraverso l'esperienza che il corpo fa ripetutamente nello spazio.

Queste sono tutte discipline studiate a livello Neuroscientifico, soprattutto negli ultimi trent'anni che hanno chiamato a cooperare insieme figure professionali di vari ambiti (medici, architetti, operatori olistici, ricercatori, etologi, biologici, psicologi, antropologi ecc..), portando finalmente quel riscontro scientifico alla visione olistica che da 5000 anni la Medicina Cinese da sempre insegna!!!!

Per scoprire il ruolo dello spazio abitativo e lavorativo sulla tua salute, unendo Feng Shui e Neuroscienze, vai alla sezione dedicata!! 

COME SONO LE CASE PROGETTATE E ARREDATE CON IL FENG SHUI?

E' una domanda che mi viene posta spesso, come se progettare con il Feng Shui avesse qualcosa di mistico o esoterico!!

Ti rassicuro subito : Nessuna magia, ma tanta armonia, equilibrio, personalità e vita vera. Non sono case vuote, ma nemmeno piene. Non sono perfettine da riviste, ma nemmeno disorganizzate! *Un intervento di Feng Shui è quello che non si vede, che risulta spontaneo e naturale con un risultato estetico gradevole.

Per progettare (anche a livello tecnico di costruzione e ristrutturazione) e arredare (per lo stile d'interni) si utilizzano tecniche, strumenti, priorità e precisi studi, solo che non sono di tipo tradizionale, ma si avvalgono delle Teorie di Medicina Cinese, come per chi pratica Agopuntura, Thai Qi, Riflessologia ecc... perchè il Feng Shui collega la qualità dello spazio alla qualità del tuo generale stato di forma psico-fisica-emotiva.

Si comincia con un sopralluogo, segue uno studio distributivo, uno studio stilistico e un'assistenza post consulenza.

Allora dov'è la differenza? E' nel CONCEPT PROGETTUALE che guida lo sviluppo tecnico del progetto planimetrico e le scelte stilistiche degli interni.

1) I Progetti tecnici e i Progetti d'Interni vengono realizzati seguendo analisi, studi e principi che permettono al tuo sistema mente-corpo di percepire sensazioni di agio, sicurezza ed entusiasmo, riducendo lo stress inconscio di allerta e attivando in modo positivo rispsote neurobiologiche. Il Feng Shui sapeva già in che modo l'Architettura dialoga con la Neuroscienza.

Le scelte strutturali e lo sviluppo planimetrico (distribuzione funzioni abitative e percorsi) determinano e condizionano l'esperienza che il corpo farà nell'ambiente che a sua volta plasmerà anche pensieri ed emozioni della persona che abiterà in quello spazio.
Le scelte stilistiche interne (colori, forme, materiali, immagini, illuminazione, tessuti, idee decor ecc..) sollecitano precise aree del cervello in cui vengono elaborati e processati tutti questi elementi, attivando reazioni neurobiochimiche specifiche che modificano il tuo stato umorale, i tuoi pensieri e i tuoi comportamenti.

Case con planimetre irregolari, percorsi poco fluidi, con scale, corridoi stretti, grandi aperture, arredo posizionato in modo sfavorevole, disordine e accumuli ecc.. o con uno stile a prevalenza di bianco - grigio - nero - tortora - marrone, con materiali lucidi, freddi, luci fredde, basse, condizionano dopo solo pochi mesi il tuo stato emotivo, scaricandolo e stressandolo.
Case con planimetrie regolari, percorsi semplici e fluidi, con un buon equilibrio tra spazi pieni-e-vuoti, aree aperte-e-chiuse, con la giusta tipologia di illuminazione, di colore, di tessuti, ecc... sono case che riequilibrano il livello umorale, tonificandolo se troppo down o abbassandolo se troppo stressato.

2) Il progetto della camera da letto, segue precisi studi stilistici e architettonici, per garantire un riposo di qualità, favorendo così la rigenerazione del sistema immunitario durante la notte.

3) Il progetto esegue la lettura della planimetria di casa come mappa del corpo, dei membri della famiglia e degli ambiti archetipici della vita per comprendere come rispondere ai bisogni emotivi dei suoi abitanti. Ti piacerebbe conoscere quale area di casa corrisponde allo stato psico-fisico dei tuoi figli e dei singoli apparati del corpo? o ancora degli ambiti di vita?

4) Il progetto esegue la lettura psicologica dell'abitare per spiegarti come il tuo mondo interiore si manifesta nella casa e in che modo gli elementi dell'ambiente esterno ed interno alla casa stimolano in te emozioni e comportamenti.

Tu sei la casa che scegli!

GLI STRUMENTI DELL'ARCHITETTURA DEL BENESSERE

Silvia Ruffilli_architettura fengshui_trattamenti_decluttering_riordino_rimozione superfluo_eventi_organizzazione spazio e arredi_psicologia spazio_ dimagrimento_disturbi sonno_gestione tempo_cromoterapia_psicologia del colore_ casa_ riflessologia plantare_riflessolgia viso_riflessologia auricolare_ aromatouchtechnique_forli_cesena_romagna_forlimpopoli_progettazione_costruire_ristrutturare_arredare_soluzioni d'interni_ feng shui_bioedilizia_neuroscienze_bioarchitettura_psicologia della casa_psicologia dell'abitare_spazi abitativi_spazi lavorativi_pubblicazioni_articoli_riviste_blog_1) Il Feng Shui, diciplina collegata a Medicina Cinese (come l'Agopuntura, il Thai Chi, il Qi Gong, la Dietetica cinese ecc..), decodifica quali sono gli elementi concreti dello spazio, che recepiti dai recettori dei 5 sensi, vengono trasformati in stati d'animo e sensazioni di agio o di allerta (attivando il sistema PNEI).
Questi elementi concreti detti analogici sono: i colori, le forme, i materiali, gli elementi strutturali della stanza, la qualità della temperatura, la qualità dell'illuminazione, la qualità solare ricevuta,  la tipologia di arredo, i suoni, gli odori, l'ordine, la disposizione dei mobili, gli accumuli, la tipologia dei tessuti e delle superfici, la proporzione dei pieni-e-vuoti, gli elementi naturali e artificiali del paesaggio, i percorsi interni per accedere alle stanze e molto altro.

2) Il Test Kinesiologico test muscolare per captare il dialogo ta l'ambiente e la risposta corporea, per effettuare le scelte relative al posizionamento delle postazioni fisse (letto, divano, scrivanie, fuochi e lavelli), alle luci, ai materiali, ai colori (insieme al Test dell'Armocromia)

3) Le tecniche della Psicologia dello Spazio :
  • Il Decluttering è la rimozione degli oggetti superflui che non aumentano il benessere, anzi lo riducono. Gli accumuli influiscono sia sullo stato psico-emozionale (creando stati d' ansia, confusione, indecisione, senso di in conclusione e insicurezza) sia sulla praticità dello spazio (limitando la libertà di movimento).
Il decluttering è amico stretto del Feng Shui perchè è la pratica per mantenere i percorsi interni fluidi e liberi e gli spazi e arredi ordinati, ariosi e leggeri.
Il decluttering aiuta a superare gli schemi mentali ed emozionali bloccanti (come ansia e paura) che sono “ancorati” nello spazio e nel maneggio degli oggetti  e che si manifestano attraverso le resistenze del “non si sa mai”, “può sempre servire”, “è un ricordo”, “è costato dei soldi/fatica”, “ è sempre stato lì”, “può valere qualcosa”.
Il Decluttering riporta armonia nello spazio e leggerezza dentro se stessi, perché allena a fare delle scelte, ad assegnare il giusto valore alle cose e ad agire.

  • L' Organizzazione e l'Ordine facilitano e semplificano la gestione degli oggetti rimasti negli arredi e la fruizione nello spazio, utilizzando schemi di catalogazione, classificazione, suddivisione ecc.. sfruttando la capacità della mente di trovare Soluzioni e Idee, attivando il pensiero laterale e creando nuove sinapsi attraverso la chiarezza delle mappe mentali.
L'Organizzazione aiuta a guadagnare tempo, ad essere flessibili davanti agli imprevisti, a rendere lo spazio un fedele servitore e a trovare in breve tempo una soluzione alle difficoltà.

QUANDO RICHIEDERE UNA CONSULENZA

  • Quando devi comprare casa, per valutare se l'immobile ha un buon feng shui
  • Quando stai per ristrutturare o costruire l' immobile che hai già (con pratica edilizia)
  • Quando vuoi rinnovare gli interni solo a livello di stile
  • Quando senti che nella tua casa c'è qualcosa che vuoi migliorare
  • Quando in casa cominci a stancarti di qualcosa e vuoi cambiare
  • Quando vuoi rafforzare il tuo rapporto di coppia (o lo vuoi creare)
  • Quando vuoi migliorare la ricchezza derivante dal tuo lavoro
  • Quando vuoi portare conclusione dei tuoi processi
  • Quando desideri avviare nuovi progetti
  • Quando vuoi prendere decisioni con sicurezza
  • Quando vuoi migliorare dei lati del tuo carattere, avere più autostima
  • Quando senti che hai bisogno di avere più chiarezza nelle tue situazioni di vita
  • Quando vuoi migliorare la tua salute ed gestire meglio le tue emozioni
  • Quando avverti che c'è qualcosa che non ti quadra, ma che non riesci a spiegare
  • Quando hai letto tante fonti sul Feng Shui, ma non sei riuscito a venirne a capo
  • Quando la tua casa è piena di oggetti e fatichi a rimuoverli
  • Quando non riesci a organizzare le cose e cambi spesso la loro collocazione
  • Quando avverti ansia e confusione entrando in casa o nelle stanze 

INTRODUZIONE AL FENG SHUI

Silvia Ruffilli_architettura fengshui_trattamenti_decluttering_riordino_rimozione superfluo_eventi_organizzazione spazio e arredi_psicologia spazio_ dimagrimento_disturbi sonno_gestione tempo_cromoterapia_psicologia del colore_ casa_ riflessologia plantare_riflessolgia viso_riflessologia auricolare_ aromatouchtechnique_forli_cesena_romagna_forlimpopoli_progettazione_costruire_ristrutturare_arredare_soluzioni d'interni_ feng shui_bioedilizia_neuroscienze_bioarchitettura_psicologia della casa_psicologia dell'abitare_spazi abitativi_spazi lavorativi_pubblicazioni_articoli_riviste_blog_Ti bastano pochi "clic" sul web per trovare un mare di informazioni relative a questa disciplina millenaria, alcune sono davvero autentiche,  ma altre sono confuse tra loro, bufale o magari associate a riti, manipolazioni e a sciocche credenze popolari.

Il rischio per un neofita del Feng Shui è quello di non capire
  • la profonda connessione tra Uomo-Ambiente-Salute, in chiave di Medicina Cinese e in chiave Neuroscientifica
  • il legame con cui il tuo corpo risponde (spesso nemmeno senza che tu te ne accorga) a livello biochimico, agli stimoli ambientali presenti nello spazio
  • in che modo lo spazio di casa e di lavoro diventa un attivatore del tutto Sistema P.N.E.I. (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) attraverso la sollecitazione dei tuoi recettori di base dei cinque sensi.

Il Feng Shui nasce nel 3000 a.c., come disciplina per comprendere come l'uomo poteva posizionarsi in armonia sul territorio, per portare avanti in modo positivo e favorevole lo sviluppo della vita e della specie, nel rispetto e nella cura dell'ambiente Natura che lo ospita.

Il Feng Shui diviene quella parte della Medicina Cinese che prevede l'uso consapevole dello Spazio come parte integrante della cura della salute della persona, il cui equilibrio generale viene ripristinato anche dalla qualità dell'ambiente in cui la persona vive e lavora


Il Feng Shui spiega come UOMO e AMBIENTE si influenzano e condizionano reciprocamente, suscitando emozioni e stati d'animo diversi, cioè in che modo determinati e concreti fattori ambientali presenti nello spazio (esterno ed interno), stimolano una risposta biochimica del corpo attivando quella che più comunemente conosci come "sensazione a pelle" che altro non è che la messa-in-moto nel corpo di sollecitazioni nervose-ormonale-endocrine-immunologiche.

Ci sono ambienti in cui percepisci il tuo corpo rilassato, perchè avverti una sensazione di protezione, difesa e sicurezza e ti piace rimanerci, o al contrario ambienti in cui "senti" sensazioni sgradevoli (freddo, pesantezza, rigorosità, tristezza, ansia, ecc..) e il tuo corpo si contrae, si irrigidisce, perchè l'ambiente ti appare un luogo ostile da cui proteggerti e istintivamente il tuo corpo si prepara a reagire, o scappare o combattere.

Questa reazione endocrina - ormonale è legata allo stress derivante dalla qualità dello spazio, attraverso la produzione di adrenalina, e viene gestita dalle ghiandole surrenali, collegate ai reni, organo che in Medicina Cinese alberga la linfa vitale la quale determina la longevità della persona e va conservata al meglio, perchè non si rinnova, ma va ad esaurimento.
Inoltre il Feng Shui è attento anche a mantenere il buon funzionamento del Sistema Immunitario, progettando al meglio la collocazione della camera da letto, in quanto tale apparato, invece, si rigenera durante la notte, con un riposo di qualità, per questo per il Feng Shui la stanza più importante da gestire è la camera da letto.

Il Feng Shui collega la stato di salute della persona con la qualità dell' ambiente in cui essa vive o lavora. Ritrovando questo profondo collegamento è possibile Progettare e Arredare uno spazio affinchè sia uno  strumento di cura per un buono stato psico-fsico generale della persona che riduca lo stress domestico e permetta un riposo rigenerante.

A livello primordiale l'uomo, ancora nomade, era a stretto contatto lo scorrere dei cicli stagionali e viveva seguendo il ritmo della natura, del sole, del giorno e della notte e ritrovava nella "caverna" la sua prima tipologia di casa.
Successivamente l'uomo diventa stanziale e costruisce i primi villaggi poi, con lo sviluppo della società moderna, spinge una forte urbanizzazione, costringendosi così a relazionarsi con un ambiente costruito talvolta senza criteri di buon senso, ma dettati dalle esigenze di far fronte, nel tempo, ad una crescente domanda di abitazioni, allontanandosi dalla sua sensibilità percettiva di riconoscere l'impatto psico-sensoriale degli  stimoli ambientali circostanti.

Troppi stimoli esterni distraggono e allontanano dall'ascolto interiore, l'abitudine spaziale di vivere gli ambienti nello stesso modo senza pensare che ci possa essere un'alternativa di progetto e arredo, abbassano la consapevolezza abitativa.

TU SEI LA CASA CHE SCEGLI - LA CASA E' IL TUO CORPO PIU'GRANDE

Lo Spazio è lo specchio del tuo Mondo Interiore (clicca sull'immagine per leggere tutto l'articolo dedicato a questo tema) e lo dimostri :
  • quando scegli una casa o un luogo di lavoro
  • quando decidi il progetto a livello planimetrico
  • quando scegli i dettagli per arredare e personalizzare la casa
  • quando decidi come organizzare gli arredi e le stanze

Scegliere una casa in cui abitare non è un caso. L'abitazione rispecchia il momento emotivo che stai vivendo, per questo alcune case possono andare bene in certi periodi della tua vita e sentirle strette in altri e il Feng Shui, grazie alle teorie di Medicina Cinese, che si occupa di sostenere il benessere olistico della persona, sa leggere la tua casa in termini psicologici ed emozionali (energetici).

Il Feng Shui si basa sulla visione Taoista e sulla comprensione analogica della natura, in particolare parte dall'idea che la terra in cui viviamo è viva e piena di energia, il Qi, dove tutto deve essere ricondotto all'equilibrio e all'unità per poter vivere in armonia e serenità sia con noi stessi che nell'ambiente circostante.

Proprio per questo la Teoria dello Yin e dello Yang (di cui il TAO ne è la rappresentazione), cosi come la Teoria dei Cinque Elementi (Acqua, Legno, Fuoco, Terra e Metallo), sono parte integrante dell'analisi esterna ed interna del sito abitativo o lavorativo.
Queste due Teorie sono le stesse che vengono studiate e apprese dai Medici che praticano l'Agopuntura, perchè fanno parte entrambe della Scienza Medica Cinese, e parlano lo stesso linguaggio. L'agopuntura le applica al corpo, il Feng Shui le applica in planimetria di casa, scoprendo in quale area di casa sono riflessi tutti gli organi del corpo. Entrambe le discipline mirano a ristabilire l'equilibrio, evitando carenze ed eccessi energetici e a riportare l'armonia del sistema mente-corpo. La casa è il tuo sistema mente-corpo piu grande che si proietta, si prolunga, si espande in uno spazio circoscritto.

Una valutazione Feng Shui dello spazio abitativo ha un DUPLICE OBIETTIVO:

1. Illustrarti quali sono le dinamiche psico-emotive stimolate dall'ambiente esterno ed interno e quanto lo spazio si favorevole o meno per sostenere il tuo generale di stato di benessere (o la tua attività, in caso di feng shui per il lavoro)

2. Indicarti quali tipologie di interventi e correttivi attuare per sostenere la tua forma fisica-mentale-emotiva, ritrovare il tuo equilibrio generale (o facilitare i tuoi profitti in caso di lavoro)


Il Feng Shui ti spiega in che modo la tua casa, nel contesto ESTERNO, riflette:
  • tutto il tuo percorso evolutivo fino ad oggi, (passato, presente e come ti muovi verso il futuro)
  • l'equilibrio tra il genere maschile e femminile degli abitanti
  • la capacita di chi abita la casa di utilizzare gli aspetti maschili e femminili della psiche (cioè l'utilizzo equilibrato dell'emisfero destro e sinistro che sono in ogni persona).

Il Feng Shui ti spiega in che modo la planimetria INTERNA di casa sia una mappa che rappresenta, in diverse zone:
  • aspetti archetipici della vita (lavoro, salute, famiglia, vita di coppia, ricchezza, autostima, spiritualità, progetti, relazioni sociali ecc..)
  • lo stato psico-fisico-emotivo dei membri della famiglia
  • lo stato fisico di specifiche parti del corpo

TIPOLOGIA DI INTERVENTI 

Il Feng Shui ti fornisce tutti gli Interventi pratici e concreti per ristabilire l'armonia in casa (al lavoro) e di riflesso dentro di te.

Gli interventi per attivare un buon Feng Shui riguardano:
  • Gli Spazi Esterni se presenti (come giardini, terrazzi, loggiati, patii, balconi ecc.. in cui intervenire nei garage, pertinenze, piscine, fontane, ripostigli attezzi ecc..)
  • Gli Spazi Interni di casa in cui intervenire in tutte le stanze (cantine e soffitte comprese).

Gli Interventi sono di due tipi:

1. Interventi DISTRIBUTIVI, per progettare, disporre e organizzare correttamente le funzioni abitative (cucina, bagno, camere, studio, living ecc..), l'arredo principale (es. divano, letto, scrivania, fuochi e lavelli) e i percorsi tra le stanze.
In questo caso si prospettano 2 alternative:
  • intraprendere una progettazione tecnica, con eventuale pratica edilizia, a seconda del tipo di situazione/necessità/budget in cui si trova la persona, perchè può essere necessario aprire/chiudere aperture, abbattere/alzare/spsotare muri, rivedere la disposizione degli impianti ecc... OPPURE
  • procedere con una progettazione d'interni mantenendo intatta la struttura e gli impianti e modificando solo la disposizione dell'arredo, migliorando la fruizione dello spazio, talvolta sfruttato male.

2. Interventi STILISTICI per creare atmosfere di stile e soluzioni d'interni in grado di accostare e utilizzare bene la tipologia di arredo, i colori, la luce, le forme, i materiali, i tessuti, le immagini, i sentori, i volumi pieni-e-vuoti ecc affinchè l'ambiente sia capace di stimolare in te una risposta corporea di sensazioni di fiducia, sicurezza ed entusiasmo per la vita.

I VANTAGGI PER LA TUA VITA DI VIVERE IN UNO SPAZIO PROGETTATO CON IL FENG SHUI

Silvia Ruffilli_architettura fengshui_trattamenti_decluttering_riordino_rimozione superfluo_eventi_organizzazione spazio e arredi_psicologia spazio_ dimagrimento_disturbi sonno_gestione tempo_cromoterapia_psicologia del colore_ casa_ riflessologia plantare_riflessolgia viso_riflessologia auricolare_ aromatouchtechnique_forli_cesena_romagna_forlimpopoli_progettazione_costruire_ristrutturare_arredare_soluzioni d'interni_ feng shui_bioedilizia_neuroscienze_bioarchitettura_psicologia della casa_psicologia dell'abitare_spazi abitativi_spazi lavorativi_pubblicazioni_articoli_riviste_blog_Progettare e Arredare con il Feng Shui e l'Architettura per il Benessere sono concreti e tangibili sulla tua vita con i seguenti vantaggi:

Benefici psico-fisici-emozionali :
  • Migliora la qualità del tuo riposo
  • La casa riduce lo stress in eccesso e tonifica i tuoi stati mentali ed emozionali più scarichi, inducendoti stati d'animo di serenità, sicurezza, entusiasmo
  • Le relazioni in famiglia diventano più armoniose
  • Maggiore chiarezza mentale e facilità a prendere decisioni
  • Interni equilibrati favoriscono la distensione, la calma e la fiducia verso le novità e i cambiamenti
  • Il tuo gusto e il tuo stile vengono integrati in un progetto che punta al tuo benessere profondo
  • L'uso consapevole del colore (cromoterapia) ti induce stati d'animo positivi e di fiducia
  • Migliora il tuo generale stato di forma psico fisico emotivo
  • La casa risponde ai tuoi bisogni psicologici ed emotivi

Benefici pratici-funzionali
  • La casa è pratica e funzionale per farti guadagnare tempo e risparmiare denaro
  • L'arredo consigliato è pensato per soddisfare i tuoi bisogni contenitivi, per darti una casa organizzata e ordinata e lasciarti tempo di fare esperienze emozionali
  • Lo spazio è funzionale e permette di ridurre gli sprechi economici, favorendo acquisti piùù consapevoli
  • La casa è organizzata e permette a tutti di trovare le cose e gli oggetti senza dover chiedere sempre ad un solo riferimento in casa
Silvia Ruffilli_architettura fengshui_trattamenti_decluttering_riordino_rimozione superfluo_eventi_organizzazione spazio e arredi_psicologia spazio_ dimagrimento_disturbi sonno_gestione tempo_cromoterapia_psicologia del colore_ casa_ riflessologia plantare_riflessolgia viso_riflessologia auricolare_ aromatouchtechnique_forli_cesena_romagna_forlimpopoli_progettazione_costruire_ristrutturare_arredare_soluzioni d'interni_ feng shui_bioedilizia_neuroscienze_bioarchitettura_psicologia della casa_psicologia dell'abitare_spazi abitativi_spazi lavorativi_pubblicazioni_articoli_riviste_blog_
Silvia Ruffilli_architettura fengshui_trattamenti_decluttering_riordino_rimozione superfluo_eventi_organizzazione spazio e arredi_psicologia spazio_ dimagrimento_disturbi sonno_gestione tempo_cromoterapia_psicologia del colore_ casa_ riflessologia plantare_riflessolgia viso_riflessologia auricolare_ aromatouchtechnique_forli_cesena_romagna_forlimpopoli_progettazione_costruire_ristrutturare_arredare_soluzioni d'interni_ feng shui_bioedilizia_neuroscienze_bioarchitettura_psicologia della casa_psicologia dell'abitare_spazi abitativi_spazi lavorativi_pubblicazioni_articoli_riviste_blog_


Silvia Ruffilli - Professionista disciplinato ai sensi della L.4/13
I colloqui e tutto il materiale che scambio con il cliente sono protetti da privacy e segreto professionale
© 2023 Tutti i diritti riservati